Libri degli esercizi sono comunemente usati nelle scuole come strumenti per apprendere, esercitarsi e prendere appunti. Sono un punto fermo negli ambienti educativi, dove gli studenti li utilizzano per completare compiti, annotare appunti delle lezioni, risolvere problemi di matematica e impegnarsi in varie attività accademiche. I quaderni sono disponibili in diverse dimensioni, formati (ad esempio, pagine a righe, con grafici o pagine bianche) e design di copertina per adattarsi a diversi argomenti e preferenze.
Negli uffici, invece, i quaderni sono meno diffusi. Gli ambienti di ufficio tendono a fare maggiore affidamento su strumenti digitali, come computer, tablet e app per prendere appunti, per attività come la creazione di documenti, la presa di appunti e la comunicazione. Questi strumenti digitali offrono il vantaggio di una facile condivisione, modifica e organizzazione delle informazioni.
Anche se i quaderni non sono così diffusi negli uffici a causa del passaggio alla tecnologia digitale, alcuni individui o contesti lavorativi specifici potrebbero comunque trovarli utili. Ad esempio, i professionisti in campi creativi, come designer, artisti o architetti, potrebbero utilizzare quaderni o quaderni di schizzi fisici per il brainstorming, gli schizzi e l'esplorazione visiva.
Nel complesso, mentre i quaderni rimangono una parte fondamentale del processo educativo nelle scuole, il loro utilizzo negli uffici è diventato meno comune a causa della diffusa adozione delle tecnologie digitali per la comunicazione e la documentazione.